Che cos’è il SERVICE LEARNING ?
Il Comune di Venezia, per il tramite del Servizio di Progettazione Educativa, ha aderito alla realizzazione del Progetto “GET UP” promuovendo delle attività di service learning all’interno delle istituzioni scolastiche.
Nell’anno scolastico 2024_25 la dott.ssa A. Tosi e il dott. A. Puppa della cooperativa Sestante hanno condotto l’intervento nelle classi 5MV e 4DG dell’Istituto L. Luzzatti realizzando un furgone solidale e delle giornate di giochi all’aperto di contrasto ‘ all’attentato dell’infanzia’.
Obiettivi progetto:
Il progetto GET UP promuove e sostiene l’auto-organizzazione, l’autonomia e la capacità degli allievi incoraggiandoli ad assumersi responsabilità sviluppare competenze e conoscenze utili e riconosciute, che potranno spendere sia nel loro percorso formativo sia in quello lavorativo. Il progetto mira a far acquisire maggiore consapevolezza delle proprie possibilità in termini di autoefficacia, favorendo così un approccio proattivo verso il proprio futuro. Viene valorizzata l’istituzione scolastica come luogo di ideazione di progetti che coinvolgano il territorio e rafforzino il legame di cittadinanza, promuovendo un impatto sociale positivo. Una delle sfide centrali è individuare modalità innovative di collaborazione tra la scuola e il territorio, in un’ottica di service learning. Sono stati promossi degli incontri con i referenti di aziende e dei servizi comunali presenti sul territorio.
In particolare:
Classe 5MV – indirizzo Meccanico Autoriparatore dei Mezzi di Trasporto – dell’istituto professionale “Edison Volta” di Mestre
a.s. 2024/2025
Furgone solidale
Siamo la 5MV – indirizzo Meccanico Autoriparatore dei Mezzi di Trasporto – dell’istituto professionale “Edison Volta” di Mestre.Stiamo realizzando un furgone solidale che sarà in grado di portare il cibo ai senzatetto con la possibilità di scaldare e preparare , tutto autoalimentato da pannelli solari. In più con un possibile ampliamento potremmo renderlo ancora più impattante a livello sociale creando un pannello di ricarica , uno schermo con tavolini e sedie per poter creare uno spazio conviviale cercando di aiutare gli utenti in carico alla Caritas anche dal punto di vista dell’accoglienza e delle relazioni.
La classe ha individuato un problema significativo nella città di Mestre: la presenza di numerose persone senza fissa dimora che, soprattutto durante l’inverno, si trovano in difficoltà a causa del freddo e della mancanza di cibo.
Competenze:
Gli studenti hanno espresso il desiderio di mettere in pratica le competenze meccaniche acquisite fino a questo momento, ampliandole con nuove conoscenze attraverso un progetto concreto e utile alla comunità. È stato quindi deciso di lavorare su un furgone, attrezzandolo con strumenti che permettano di trasportare cibo e bevande mantenendoli caldi in inverno e freschi in estate. L’intero sistema sarà alimentato da pannelli solari e batterie ricaricabili, garantendo un funzionamento costante ed ecologico. Il veicolo è stato fornito dalla Caritas e sarà messo a disposizione della Comunità di Sant’Egidio per il loro servizio regolare di distribuzione di pasti ai senzatetto. Grazie a questo progetto, il servizio di consegna potrà essere potenziato, offrendo un aiuto più efficace e capillare alle persone in difficoltà.Gli studenti stanno acquisendo competenze pratiche e tecniche legate alla meccanica e all’elettronica, imparando a modificare e attrezzare un furgone con sistemi di alimentazione a energia solare. Oltre alle competenze tecniche, stanno affinando capacità organizzative e di problem solving, lavorando in squadra per realizzare un progetto concreto. Stanno anche imparando a collaborare con enti del terzo settore, acquisendo una maggiore consapevolezza sociale e comprendendo l’importanza dell’aiuto alle persone in difficoltà.
Classe 4 DG – Indirizzo Trasporti & Logistica – dell’Istituto Tecnico Tecnologico “L. Luzzatti” di Mestre
a.s. 2024/2025
L’attentato all’infanzia
Si tratta di una classe molto piccola, composta da 11 alunni, che ha scelto di affrontare un tema importante: “L’attentato all’infanzia”, ovvero l’eccessivo utilizzo di giochi elettronici da parte dei bambini e la conseguente perdita di occasioni per creare ricordi felici giocando all’aria aperta con gli amici. Per contrastare questo fenomeno, è stata ideata un’iniziativa coinvolgente: due giornate di giochi all’aperto con due classi quinte, organizzate sotto forma di una grande caccia al tesoro. Le sfide saranno strutturate in più prove simultanee per diverse squadre, e ad ogni prova superata verrà consegnato un indizio che condurrà, passo dopo passo, al tesoro finale.Il tema scelto è quello dei pirati, per rendere l’esperienza ancora più avvincente e immersiva. Il tesoro alla fine è proprio il valore del tempo trascorso insieme, lontano dagli schermi, riscoprendo il piacere del gioco condiviso.
Competenze:
- Lavoro di squadra – Collaborano attivamente tra loro per organizzare e gestire l’attività, imparando a comunicare in modo efficace e a valorizzare il contributo di ciascuno.
- Capacità organizzative – Pianificano le giornate di gioco, stabilendo tempi, spazi e modalità di svolgimento delle attività.
- Problem solving – Trovano soluzioni a eventuali difficoltà, come la gestione dei bambini, l’adattamento dei giochi o la risoluzione di imprevisti.
- Scelta adeguata dei giochi – Valutano quali attività siano più adatte in base all’età e alle capacità dei bambini, garantendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.
- Individuazione del materiale necessario – Selezionano gli oggetti utili per le attività, assicurandosi di avere tutto il necessario per il corretto svolgimento dei giochi.
- Divisione dei ruoli e gestione del lavoro – Assegnano compiti precisi a ciascun membro del gruppo, imparando a distribuire le responsabilità in modo efficace per garantire il successo dell’evento
Visita al Comune di Venezia – sede di Mestre – 24 aprile 2025
“Questo è un progetto – ha sottolineato l’assessore Laura Besio – a cui teniamo particolarmente, perché di grande valenza e spessore: un’occasione di crescita dei ragazzi, per diventare, in futuro, cittadini che hanno a cuore il bene della collettività. Un grazie sentito, quindi, a tutti coloro che lo hanno scelto e che ci hanno lavorato, presentando delle proposte davvero interessanti, rispettando il budget loro affidato, ovvero, per ogni classe, di 4.000 euro.”
- I ragazzi della classe 5 MV dell’”Edison Volta” (indirizzo meccanici) hanno messo in pratica le competenze acquisite in aula lavorando su un furgone, fornito dalla Caritas e che sarà messo ora a disposizione della Comunità di Sant’Egidio, per attrezzarlo con strumenti, alimentati da pannelli solari e batterie ricaricabili, che permettano non solo di trasportare, ma anche di cucinare, cibi e bevande destinate alle persone senza fissa dimora, mantenendole calde in inverno e fresche d’estate.
- La classe 4 DG del “Luzzatti-Gramsci”, ravvisando il pericolo dell’eccessivo utilizzo di giochi elettronici da parte dei bambini, ha creato per loro due giornate di giochi all’aria aperta, che si terranno il 7 e 8 maggio all’isola di San Servolo, organizzate sotto forma di una grande caccia al tesoro, per far riscoprire la bellezza dello stare insieme divertendosi.
Documentazione:
- Accordo di rete tra Istituti
- Seminario 1 – Belluno 2 ottobre 2024
- Seminario 2 – Belluno – 2 ottobre 2024
Referente del Progetto:
prof.ssa M. Basso monia.basso@iisluzzatti.edu.it
Luoghi
Via Asseggiano 49/E, Mestre
0