Normativa:
- Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62
- Nota MIUR prot. 2860 del 30.12.2022
- Decreto MIUR prot. n. 11 del 25.01.2023
Materie oggetto della seconda prova scritta
La nuova certificazione:
* Nota del Ministero della Pubblica Istruzione prot. n. 15598 del 02.09.2020
* Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione n. 88 del 06.08.2020
* Modello di Certificazione
* Modello di Curriculum Scolastico
____________________________________________________
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Entro il 15 maggio 2023 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, anche in ordine alla predisposizione della seconda prova , ..........
Per saperne di più.........
____________________________________________________
PROVE INVALSI
La prova Invalsi, computer based, verterà su tre materie: italiano, matematica e inglese.
La prova Invalsi non si terrà durante l’Esame di Stato ma in un altro periodo dell’anno e il voto non influirà su quello finale, ma sull'ammissione
P.C.T.O - ex ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’Alternanza scuola – lavoro diventa parte integrante dell’orario scolastico. Gli studenti dovranno dedicare parte delle ore scolastiche alla formazione lavorativa, la quale sarà oggetto di verifica durante l’esame orale. Ai candidati, infatti, verranno rivolte domande sul progetto di alternanza scuola – lavoro (presentazione di una "tesina") affrontato durante l’anno, per capirne tipo di esperienza e risultati raggiunti.
Per l'a.s. 22/23 NON è requisito per l'ammissione all'esame di stato
LA TABELLA DEI CREDITI FORMATIVI
Media dei Voti | Classe TERZA | Classe QUARTA | Classe QUINTA |
M < 6 | - | - | 7 - 8 |
M = 6 | 7 - 8 | 8 - 9 | 9 - 10 |
6 < M ≤ 7 | 8 - 9 | 9 - 10 | 10 - 11 |
7 < M ≤ 8 | 9 - 10 | 10 - 11 | 11 - 12 |
8 < M ≤ 9 | 10 - 11 | 11 - 12 | 13 - 14 |
9 < M ≤ 10 | 11 - 12 | 12 - 13 | 14 - 15 |
Il credito complessivo è ottenuto sommando i crediti della classe TERZA , QUARTA e QUINTA (min punti 22 e max punti 40)
Il credito finale, al superamneto dell'esame, si ottiene sommando il credito scolastico e il punteggio ottenuto durante la prova d'esame :
- Prima prova: massimo 20 punti
- Seconda prova: massimo 20 punti
- Esame orale: massimo 20 punti
COMMISSIONE D’ESAME
La Commissione d’esame è costituita da: tre membri interni facenti parte del Consiglio di Classe, da tre membri esterno e un presidente esterno.
In ogni Istituto viene costituita una commissione ogni due classi.
Prima Prova:
La prima prova scritta nazionale di lingua italiana sarà mercoledì 21 giugno 2023 ore 08,30 : 6 ore di tempo per affrontare il tema nelle forme di analisi del testo .
I testi della prima prova scritta sono trasmessi dal Ministero
La prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.
Si tratta della redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
La prova proporrà sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato.
Le tracce sono elaborate nel rispetto del quadro di riferimento allegato al d.m. 21 novembre 2019, 1095.
Valutazione del primo scritto: max 20 punti
Seconda Prova:
Il 22 giugno 2023 si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina individuata dal Ministero, tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
La prova si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo.
I testi della seconda prova scritta sono trasmessi dal Ministero
Attribuzione del punteggio della seconda prova varia da indirizzo ad indirizzo , secondo le griglie riportate al link specifico della materia dei singoli indirizzi
DISCIPLINA | ARGOMENTI | GRIGLIA |
amministrazione, finanza e marketing | economia aziendale | Griglia di valutazione |
relazioni internazionali per il marketing | economia aziendale e geo-politica | Griglia di valutazione |
sistema moda | ideazione e progettazione e industrializzazione dei prodotti moda | Griglia di valutazione |
servizi socio sanitari | igiene e cultura medico-sanitaria | Griglia di valutazione |
servizi commerciali | tecniche professionali dei servizi - commerciali | Griglia di valutazione |
manutenzione ed assistenza tecnica | tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione | Griglia di valutazione |
manutenzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili | tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali | Griglia di valutazione |
odontotecnico | scienze dei materiali dentali e laboratorio | Griglia di valutaziione |
Valutazione del secondo scritto: max 20 punti
Colloquio:
Il colloquio si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica; analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Valutazione del colloquio: max 20punti