Riconoscendo la delicatezza del compito a cui la Scuola è chiamata nella formazione delle future generazioni, nella Comunità scolastica, risulta evidente che il ruolo dei docenti e dei dirigenti scolastici abbia raggiunto livelli di notevole complessità. Tali figure professionali, a fronte delle tradizionali competenze di trasmissione della conoscenza, devono sempre di più dimostrare capacità gestionali e relazionali trasversali che consentano loro di dialogare con i propri colleghi e soprattutto con gli alunni e con le loro famiglie. Talvolta le difficoltà da affrontare in tal senso sono tali da generare fenomeni di disorientamento, demotivazione, frustrazione, fino ad arrivare al burn-out. Le attività che realizziamo all'interno delle Comunità scolastiche, attraverso PUNTO SCUOLE, sono pensate per venire incontro a questi disagi e fornire un accompagnamento competente ed efficace nella ricerca di risposte che funzionino.
Esse si articolano in:
Formazione e/o Gruppi Esperienziali a tema da individuare in base alle esigenze contingenti:
- Seminari/Conferenze rivolti ad un pubblico più vasto
- Lezioni specifiche dedicate a piccoli gruppi omogenei per interessi
- Attività esperienziali dedicate a gruppi omogenei di educatori (es: insegnanti, genitori)
- Attività esperienziali dedicate a gruppi omogenei di ragazzi
Le tematiche potrebbero riguardare: comunicazione efficace, dinamiche interpersonali, relazioni, dipendenze da alcool e sostanze stupefacenti, sessualità e affettività, gestione della rabbia, bullismo, gestione funzionale delle nuove tecnologie e socia) media, ecc.)
Attività in aula:
- Applicazione delle tecniche di Counseling per migliorare la qualità della convivenza tra gli alunni e tra Alunni e Docenti
- Superamento di situazioni di conflittualità e discriminazione
- Rafforzamento delle competenze relazionali
Sportello d'ascolto:
- Per Alunni
- Per Docenti
- Per Genitori