Benvenuto nel sito dell'I.I.S. L. Luzzatti
Indicazioni per la navigazione
SEGUICI SU
Iniziative per la Giornata della Memoria
- Il bambino con il pigiama a righe
- Train de vie – Un treno per vivere
- Il Falsario – operazione Bernhard
- Un docu-film Anne Frank vite parallele
Inoltre :
- Gli studenti della classe quarta - Indirizzo AFM - un’uscita didattica per assistere alle ore 11:00 allo spettacolo teatrale “9841/Rukeli” presso il Teatro del Parco Bissuola
- Gli studenti della classe 3ABG - Indirizzo AFM e RIM - parteciperanno alla proiezione del film “Where is Anna Frank?” di Ari Folman, organizzato dall’ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa in collaborazione con la sede centrale UNESCO di Parigi
___________________________________________________
APP "SCUOLA IN CHIARO"
___________________________________________________
Eduscopio 2022:
la classifica delle migliori scuole in città e in provincia
___________________________________________________
SETTORE TECNOLOGICO | SETTORE ECONOMICO | ||
Sistema Moda | Logistica e Trasporti | A.F.M. | R.I.M. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INDUSTRIA e ARTIGIANATO | SOCIO SANITARIO | |
Autoriparatore | Elettricisti | Odontotecnico |
![]() |
![]() |
![]() |
___________________________________________________
____________________________________________________
AVVISO
qualunque comunicazione inerente il COVID-19 andrà inviata esclusivamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indicazioni strategiche ad interim per preparedness
e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da
SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)
____________________________________________________________
________________________________________________________

Si chiama YouPol ed è un’app gratuita scaricabile dallo Store del tuo smartphone. L’applicazione permette all’utente di interagire con la Polizia di Stato inviando segnalazioni (immagini o testo) relative a episodi di bullismo e di spaccio delle sostanze stupefacenti. Si tratta, quindi, di un sistema che non consente di eseguire denunce o querele (per le quali è sempre necessaria la presenza dell’interessato e la firma sul verbale), ma semplici segnalazioni che daranno vita a indagini.
L’app è stata predisposta proprio dalla Polizia di Stato ed è, quindi, “ufficiale”: il segnale lanciato dal cittadino arriva subito alle autorità.
Le segnalazioni non sono anonime. Le immagini ed il testo che vengono trasmesse all’ufficio di Polizia sono geolocalizzate e consentono di conoscere in tempo reale il luogo degli eventi qualora il soggetto dovesse trovarsi in un momento di necessità e dovesse richiedere l’intervento delle autorità di polizia.
E’ possibile anche l’invio e la trasmissione in un momento successivo con l’inserimento dell’indirizzo del luogo in cui si è verificato l’evento.
L’applicazione è stata realizzata per prevenire le fenomenologie del bullismo e dello spaccio delle sostanze stupefacenti.
__________________________________________________________________