Cosa fa
Il Referente di dipartimento ha i seguenti compiti:
- Collaborare con lo staff di Dirigenza, il personale ed i colleghi;
- Raccogliere ed analizzare le necessità didattiche, sulla scorta delle richieste presentate
da singoli docenti; - Svolgere la funzione di mediatore delle istanze di ciascun docente e punto di riferimento
per i docenti del proprio dipartimento; - Verificare eventuali difficoltà presenti nel proprio dipartimento;
- Presiedere le sedute del Dipartimento, quando non presiedute dal Dirigente;
- Organizzare la verbalizzazione delle sedute
I diversi Dipartimenti, partendo dai punti di debolezza rilevati dal RAV, hanno proposto delle azioni didatticamente significative: prodotti progettuali pluridisciplinari da sviluppare nel primo biennio, nel secondo biennio e nella quinta classe. Inoltre, tenendo conto della legge 13/07/2015 n.107, hanno stabilito le linee generali della programmazione didattica-educativa annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale.
Classi di concorso
A015Â Discipline sanitarie;
A016Â Disegno artistico e modellazione odontotecnica;
A036 Scienze e tecnologie della logistica;
A037Â Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica;
A040Â Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
A042Â Scienze e tecnologie meccaniche
A043Â Scienze e tecnologie nautiche;
A044 Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda;
B006Â Laboratorio di odontotecnica
B015Â Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
B017Â Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B018 Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
B023 Laboratori per i servizi socio–sanitari
Ulteriori informazioni
Referente prof.ssa Cristina Ercolin - cristina.ercolin@iisluzzatti.edu.it